Piastrelle e Pavimenti

In questi ultimi anni è emersa chiaramente una tendenza che ha portato all’elaborazione di innovative superfici ceramiche ispirate a reinterpretazioni di pregiati ed autentici materiali, come pietre, cotti, legno, cementine.

Le aziende ripropongono una fedele emulazione della pietra naturale, della superficie marmorea, del legno.

Sono sempre impegnate nella ricerca estetica, propongono grandi formati, tecnologia e qualità.

Per la realizzazione dei propri prodotti molte aziende si avvalgono della più avanzata tecnologia digitale di stampa su ceramica. Questo sistema consente di riprodurre illimitati effetti grafici e cromatici ad altissima definizione, ampliando le possibilità estetiche di pavimenti e rivestimenti.

I materiali sono sempre più resistenti. La maggior parte delle piastrelle è in gres porcellanato altamente resistente agli agenti atmosferici, all’usura, agli sbalzi termici, con superficie antisdrucciolo sia sull’asciutto sia sul bagnato. Per questo motivo hanno un largo impiego sia nelle comuni abitazioni sia in ambienti pubblici quali ristoranti, supermercati, aeroporti.

Il gres porcellanato si distingue in:

  • Gres porcellanato naturale dove superficie e massa sono identiche.
  • Gres porcellanato smaltato nei quali si riescono a distinguere in sezioni il supporto, che determina la resistenza delle piastrelle e lo smalto che determina l’aspetto estetico.

Il pavimento in laminato è un pavimento facile e veloce da posare, molto adatto per le ristrutturazioni.

Ha caratteristiche tecniche elevate e ha una garanzia di oltre 30 anni.

I pavimenti in laminato sono composti per un 95% di legno, si posano senza colla e tra il sottofondo e il pavimento viene steso un materassino.