Riscaldamento

Il caminetto ha una serie di caratteristiche che lo rendono una valida alternativa, o supporto, all’impianto di riscaldamento tradizionale, una fonte di calore sana, che non inquina e riduce i costi della bolletta del gas.

Quando si tratta di scegliere un caminetto bisogna tenere conto di molte variabili.

Scegliere la legna se si ama la tradizione e il fascino della fiamma a vista e se si ha spazio per lo stoccaggio del combustibile, se si vuole scaldare e cucinare insieme.

Scegliere il pellet se si preferisce la praticità di un combustibile facile da reperire, stoccare e caricare. Sono focolari completamenti automatici.

Scegliere il misto legna/pellet se non si vuole rinunciare a nulla né alla tradizione della fiamma con la legna né alla modernità e praticità del pellet con il caricamento automatico.

Una soluzione per ogni esigenza.

Le stufe a pellet Palazzetti hanno una linea contemporanea. Sono uniche per design, funzionalità e rispetto ambientale.

Veri elementi di arredo che completano e valorizzano gli spazi.

La casa si può scaldare con un impianto ad acqua sia a pellet che legna o combinato.

Con questo sistema il calore del camino viene sfruttato per scaldare l’acqua dell’impianto. Basta collegare il camino all’impianto idraulico di casa. Con il riscaldamento ad acqua è possibile scaldare intere abitazioni fino a 200 metri quadrati.

Con un impianto ad aria, il calore del camino viene convogliato attraverso un’apposita canalizzazione in tutte le stanze della casa.

Con la tecnologia Air Pro System delle stufe a pellet, due o tre ventilatori gestibili indipendentemente, per scaldare più ambienti fino a 28 metri di canalizzazione lineare.